Vini

linea bon'vento

Nel cuore del Sannio, dove le radici affondano nella memoria e il
vento trasporta echi di storie antiche, nasce il vino Bon’Vento:
un nettare ispirato ai simboli del territorio, alla magia femminile e
alla forza rigenerativa della natura

logo_bonvento

Un omaggio al mondo rurale sannita e ai suoi saperi ancestrali.

"Bon'Vento" è più di un'etichetta: è un rituale che celebra la fertilità della terra, la ciclicità della vita e la potenza del vento come soffio creativo.

Un omaggio al mondo rurale sannita e ai suoi saperi ancestrali.

I Simboli sulla bottiglia

Ogni vino è accompagnato da un simbolo guida: donna, scarabeo, capro, serpente, fiori ed erbe che ne racconta l’anima

La donna

Nutrice, maga, creatrice
La donna è la prima nutrice, madre come la terra, femmina come la vite. Il suo legame inscindibile con la creazione e con la fertilità ha generato un’associazione con la preparazione degli alimenti e il loro consumo.

Lo scarabeo

Trasformazione e rinascita
Nell’antico Egitto, lo scarabeo era un simbolo di resurrezione. L’astro solare, Khepri, con tutta la sua potenza e maestosità, assumeva le forme dello scarabeo, poiché questo rappresentava il ciclo del divenire (sorgere, tramontare e risorgere) del disco solare durante il giorno.

Il serpente

Conoscenza e guarigione
Il serpente è uno dei simboli più complessi e diffusi in molte culture e periodi storici.

Oltre al suo significato esoterico, nei riti misterici di carattere occulto o esoterico, il serpente occupava un ruolo di simbolo iniziatico universale.

Il capro

Fertilità e abbondanza
Nel contesto nordico, la capra si presenta come un’alleata provvidenziale dell’uomo.Simbolo di prosperità, fertilità e abbondanza.
Un riferimento è la Cornucopia: il corno dell’abbondanza derivato dal corno della capra Amaltea, l’animale che nutrì Zeus.

Le erbe e i fiori

Il potere curativo della natura
La magia dei fiori e delle piante è la più antica e tra le più accessibili perché a tutti era permesso procurarsi la materia prima che cresceva spontaneamente. Il giardino era un luogo di magia e religione, un luogo di piacere, ricco di meraviglie e abitato dagli dei.

I vini

La linea BON’VENTO

Aglianico IGP

Colore rosso rubino, ha un odore intenso di frutta rossa. Al gusto si presenta morbido con persistenza di aroma speziato e fruttato.

Formato

0,375 / 0,75 lt.

Vitigno

Aglianico 100%

Note di degustazione

Lorem Ipsum

Abbinamenti

Si accompagna delicatamente ad arrosti, grigliate di carni rosse e selvaggina.

Falanghina IGP

Colore giallo paglierino, fruttato.
Al gusto morbido con elevata persistenza aromatica.

Formato

0,375 / 0,75 lt.

Vitigno

Falanghina 100%

Note di degustazione

Lorem Ipsum

Abbinamenti

Si accompagna con antipasti di pesce, crostacei, carni bianche, formaggi dolci.

Coda di volpe IGP

Colore giallo paglierino, fruttato.
Al gusto morbido con elevata persistenza aromatica.
Formato

0,75 lt.

Vitigno

Coda di Volpe 100%

Note di degustazione

Lorem Ipsum

Abbinamenti

Si accompagna con antipasti di pesce, crostacei, carni bianche, formaggi dolci.

Greco IGP

Colore giallo paglierino, fruttato.
Al gusto morbido con elevata persistenza aromatica.

Formato

0,75 lt.

Vitigno

Greco 100%

Note di degustazione

Lorem Ipsum

Abbinamenti

Si accompagna con antipasti di pesce, crostacei, carni bianche, formaggi dolci.

Fiano IGP

Colore giallo paglierino, fruttato.
Al gusto morbido con elevata persistenza aromatica.

Formato

0,375 / 0,75 lt.

Vitigno

Fiano 100%

Note di degustazione

Lorem Ipsum

Abbinamenti

Si accompagna con antipasti di pesce, crostacei, carni bianche, formaggi dolci.

Territorio e filosofia

Bon’Vento è prodotto nel Sannio, terra fertile e misteriosa, dove l’agricoltura è cultura e il vino è racconto liquido.

La nostra produzione segue una visione etica, rigenerativa e locale, senza dimenticare l’anima simbolica che ci distingue.

Gli Spumanti

La linea di spumanti BON’VENTO è una proposta fresca e vivace, adatta ad ogni occasione, che fa della piacevolezza il suo punto di forza
È con la linea spumanti che Bon’vento dà forma a quella innovazione che un giorno diventerà tradizione. Extra dry, Brut ed Extra dry rosato permettono al genius loci del Sannio di sposare la maestria artigianale di vinificazioni d’eccellenza. Gusto e identità lasciano il posto a quel desiderio di scoprire qualcosa oltre il consueto. Ancora una volta è il dress code a tracciare il percorso da seguire. La bottiglia si cambia d’abito e si veste ora dei colori caldi del tramonto, quindi dei toni del blu della notte e, infine, rinasce nelle luci chiare di un nuovo giorno.
Come una donna portatrice di antichi saperi che, nella eterna lotta contro la “restanza”, va via, prende forma per tornare quale vento che strega. Diventando la protagonista di momenti importanti.

Spumante Brut

Vino versatile, ideale sia come calice da aperitivo che a tutto pasto. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ed il perlage si presenta fine e persistente. Sentori di frutta fresca e fioriture primaverili accompagnano le classiche note di mela verde, alla quali si aggiungono delle timide note di fiori bianchi, cedro e pesca.
Formato

0,75 lt.

Vitigno

Uva a bacca bianca

Metodo di Spumantizzazione

Rifermentazione in grandi recipienti "Metodo Charmat"

Gradazione alcolica

11% vol

Residuo zuccherino

9 g/l

Spumante Extra Dry

Vino versatile, ideale sia come calice da aperitivo che a tutto pasto.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ed il perlage si presenta fine e persistente.
Sentori di frutta fresca e macedonia tropicale accompagnano le note di mela verde e fiori gialli.
Formato

0,75 lt.

Vitigno

Uva a bacca bianca

Metodo di Spumantizzazione

Rifermentazione in grandi recipienti "Metodo Charmat"

Gradazione alcolica

11% vol

Residuo zuccherino

15 g/I

Spumante Rosè

Sfoggia un colore rosato vivo e brillante. vanta all’olfatto note agrumate, tra cui spiccano il caratteristico varietale pompelmo, sentori di rosa e frutti rossi maturi.



Formato

0,75 lt.

Vitigno

Uva a bacca bianca

Metodo di Spumantizzazione

Rifermentazione in grandi recipienti "Metodo Charmat"

Gradazione alcolica

11% vol

Residuo zuccherino

16 g/l

Dove siamo

Via XXV Luglio, 28 - Benevento

Sedi principali

Castelfranco in Miscano
San Bartolomeo in Galdo
Benevento

Agenzie

Bonea
Buonalbergo
Circello
Dugenta
San Giorgio del Sannio
San Marco dei Cavoti
Sant’Agata dei Goti
Torrecuso
Foglianise
Montesarchio
Morcone
San Bartolomeo in Galdo

Contattaci
Ora

Per ricevere supporto o per una consulenza personalizzata. Agri Solaris Benevento S.R.L., il partner su cui puoi contare per il futuro della tua attività agricola.

Dal sannio
per il sannio

Top